La scienza dei giochi di destrezza
Lo studio dell'abilita' nell'eseguire giochi con palle e anelli chiarisce vari aspetti della coordinazione umana e ha applicazioni in robotica e matematica...
View ArticleIl dilemma del doping
La teoria dei giochi aiuta a capire perche' l'uso di sostanze proibite e' molto diffuso nel ciclismo, nel baseball e in molti altri sport...
View ArticleLa preparazione degli atleti olimpici
Scienza e tecnologia stanno oggi fornendo ai migliori atleti del mondo i mezzi per portare le competizioni sportive al massimo livello...
View ArticleI rischi delle immersioni subacquee
Da oltre un secolo e' noto che l'esposizione dell'organismo umano a pressioni elevate puo' provocare seri inconvenienti di cui solo ora cominciamo a comprendere i meccanismi fisiologici...
View ArticleTessuti extraresistenti per vele piu' veloci
I tessuti compositi sviluppati per migliorare le prestazioni delle imbarcazioni da regata potrebbero presto trovare altre applicazioni nei paracadute e nei palloni sonda...
View ArticleRitorno al K2
A cinquant'anni dalla conquista della seconda vetta del mondo, l'Italia torna sul K2 con la piu' grande spedizione scientifica mai organizzata in alta quota...
View ArticleGiocare a calcio su Marte
Secondo alcuni fisici, sul pianeta rosso dare l’effetto al pallone lo farebbe deviare nella direzione sbagliata...
View ArticleContraccolpi devastanti
Kevin Turner, ex giocatore professionista di football americano, è stato vittima in carriera di almeno due commozioni cerebrali. In seguito gli è stata diagnosticata la SLA, o ...
View ArticleNelle dita la passione per lo sport
La ricerca dell'Università dell'Alberta confuta invece la supposta relazione fra lunghezza delle dita e aggressività...
View ArticleTennis: di solito la palla è dentro
Questo tipo di illusione ottica era stata verificato in laboratorio, ma è la prima volta che viene dimostrato in situazioni di vita reale...
View ArticleAtleti geneticamente modificati
La terapia genica mira a curare le distrofie muscolari e a limitare i danni dell'invecchiamento, ma per ora fa gola soprattutto agli atleti. Ci vorra' molto perche' il doping genetico cambi ...
View ArticleIl mal di testa del sub
Un quarto dei sub che vengono colpiti da emicrania dopo un'immersione è portatore di una malformazione nota come pervietà del forame ovale...
View ArticleMiostatina: attenzione ai tendini
Secondo alcune fonti vi sarebbero già segni della nascita di un mercato nero di sostanze dopanti a base di inibitori della miostatina...
View ArticleAtleti si nasce o si diventa?
La biologia cellulare del muscolo aiuta a capire perche' un atleta vinca e indica che cosa potrebbero fare in futuro gli sportivi per aumentare le loro possibilita' di vittoria...
View ArticleLa fisica della vela
Una barca a vela e' un vero e proprio laboratorio di fisica galleggiante, con un ampio potenziale interdisciplinare e di divulgazione...
View ArticleCuore d'atleta
La pratica sportiva a elevato livello provoca un rimodellamento della morfologia cardiaca che puo' manifestarsi sotto forma di anomalie elettrocardiografiche. Queste vanno sempre ...
View ArticleCome lo sport aiuta il linguaggio
Secondo gli autori, l’esperienza di giocare o di vedere un sport ha effetti duraturi sulla comprensione del linguaggio poiché cambia le reti neurali che supportano la ...
View ArticleI rischi dell'alta montagna
In chi non e' acclimatato, l'alta quota provoca disturbi che vanno da prestazioni atletiche ridotte, modeste alterazioni del sonno e cefalea a edemi polmonari e cerebrali che possono ...
View ArticleDopo lo sforzo: carboidrati e caffeina
Con questo abbinamento, a quattro ore dal termine di un intenso allenamento sportivo il glicogeno nei muscoli è superiore del 66 per cento rispetto a quello di chi aveva ...
View Article